logo
  • HOME
  • SERVIZI
    • MODELLO 730
    • MODELLO UNICO
    • MODELLO ISEE
    • MODELLO ICRIC
    • MODELLO RED
    • LEGGE 162/98
    • IMU/TASI
  • NEWS
  • PATRONATO
  • CONTATTI

Assegno Maternità Comune Capoterra

25 Febbraio 2020 Articolo

Assegno Maternità Comune Capoterra

L’Assegno di Maternità Comune è un contributo che l’Ente locale di residenza mette a disposizione delle mamme disoccupate. Possono usufruire di questa agevolazione le mamme disoccupate e casalinghe senza lavoro da un anno e mezzo, sia italiane che straniere con carta di soggiorno in regola.

Per ricevere l’assegno è necessario avere un reddito ISEE non superiore alla soglia stabilita ogni anno (per l’anno 2019 non deve essere superiore a 17.330,01 euro). Per presentare la domanda è necessario essere residenti nel Comune presso cui si presenta la richiesta.

Chi può fare domanda all’INPS?
Diciamo subito che, l’assegno a carico del Comune è riservato alle mamme disoccupate e casalinghe che non lavorano o che non possono far valere almeno 3 mesi di contributi negli ultimi 18 mesi, che hanno partorito, adottato o ricevuto in affidamento preadottivo un bambino. Possono fare richiesta quindi le cittadine italiane residenti nel Comune, cittadine comunitarie o extracomunitarie in possesso della carta di soggiorno al momento della presentazione della domanda o comunque entro 6 mesi dalla data del parto, o dello Status di Rifugiato politico.

Quant’è l’importo della prestazione?
L’ importo assegno maternità Comune INPS viene rivalutato ogni anno in base all’adeguamento ISTAT (per il 2020 è di 348,12 euro per cinque mensilità e quindi a complessivi Euro 1.740,60).

Per quanti mesi la mamma disoccupata o casalinga riceve l’assegno?
La prestazione a carico del Comune è per un massimo di 5 mesi.

Quali sono i requisiti che deve possedere la mamma per avere l’assegno di maternità Comune?
Essere residenti nel Comune presso il quale si richiede la prestazione, avere un reddito ISEE complessivo non superiore alla soglia fissata ogni anno dallo Stato in base alle variazioni ISTAT, non avere alcuna copertura previdenziale o averla entro un determinato importo fissato annualmente, non essere già beneficiarie di altro assegno di maternità INPS ai sensi della Legge 488/99.

Per maggiori informazioni:
Assegno Maternità Comune Capoterra

Tags: assegno maternità, comune di capoterra, isee, requisiti

Newsletter

Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli recenti

  • ISEE 2023 – Documentazione necessaria per la presentazione 24 Dicembre 2022
  • Buon Natale e Felice Anno Nuovo 24 Dicembre 2022
  • Chiusura ferie estive 9 Agosto 2022
  • Comunicazione importante 730/2022 24 Maggio 2022
  • Orari Caf 24 Aprile 2022

Categorie

  • Assegno Maternità Comune
  • Assegno Terzo Figlio
  • Bonus Bebè
  • Corsi OSS Sardegna
  • Dichiarazione dei redditi
  • Esenzione Canone TV RAI
  • IMU-TASI
  • Legge 162/98
  • Modello ISEE
  • Modello Red
  • News
  • Reddito di Inclusione

@2022 AIC sede zonale Capoterra
Cod. Fisc. 92254010926
Privacy Policy Cookie Policy