Bonus TV 2019

Bonus TV 2019 come funziona, a chi spetta e come richiederlo
Lo sconto di 50€ sull’acquisto di TV e decoder per il passaggio al nuovo digitale è ufficiale. Dal 18 dicembre i nuclei familiari con Isee non superiore a 20mila euro potranno acquistare un nuovo televisore digitale utilizzando uno sconto fino a 50 euro. Il bonus TV agevolerà il passaggio dalla televisione analogica a quella digitale. A partire da luglio del 2022, infatti, il televisore funzionerà solo con sistema digitale DVB-T2.
Bonus TV 2019: quali televisori sono da sostituire
Chi ha comprato una tv nel 2017 o nel 2018 possiede già un modello compatibile, di conseguenza non è obbligato a sostituirlo. Per tutti gli altri televisori, di seguito i requisiti necessari per usufruire del bonus TV.
L’importo corriposto avrà un tetto massimo di 50 euro, in base al costo dell’apparecchio. Si può utilizzare per l’acquisto di TV compatibili con DVB-T2 e codifica HEVC MAIN 10, decoder e apparecchiature per il cavo (anche TivùSat) mostrando al venditore un’autocertificazione e propri documenti. Le false dichiarazioni avranno come conseguenza la revoca dello sconto.
Bonus tv: chi può beneficiarne
Può beneficiare del bonus occorre essere residenti nel territorio italiano ed avere un ISEE inferiore a 20.000 euro. Può richiederlo un solo componente del nucleo familiare per un solo un televisore o un decoder a nucleo familiare (come da attestazione ISEE).
Bonus TV: che documenti presentare al venditore
Per ricevere lo sconto occorre presentare al venditore la richiesta di contributo insieme all’autocertificazione del nucleo familiare, l’attestazione ISEE e la dichiarazione che i componenti dello stesso nucleo non hanno già usufruito del bonus. Lo sconto è attivo fino a esaurimento risorse.
L’elenco degli apparecchi acquistabili tramite il bonus TV sarà pubblicato online sul sito del Mise. I negozi, fisici ed online, che vorranno aderire all’iniziativa dovranno registrarsi direttamente sul sito del Ministero fino al 3 dicembre 2019.