logo
  • HOME
  • SERVIZI
    • MODELLO 730
    • MODELLO UNICO
    • MODELLO ISEE
    • MODELLO ICRIC
    • MODELLO RED
    • LEGGE 162/98
    • IMU/TASI
  • NEWS
  • PATRONATO
  • CONTATTI

Contratto di Locazione

Contratto di Locazione

Tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili (compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati dai soggetti passivi Iva) devono essere obbligatoriamente registrati dall’affittuario (conduttore) o dal proprietario (locatore) qualunque sia l’ammontare del canone pattuito.

L’unico caso in cui non c’è l’obbligo di registrazione è relativo ai contratti che non superano i 30 giorni complessivi nell’anno. La registrazione dei contratti di locazione, che deve essere effettuata entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza (se anteriore).

Per le locazioni fra privati di immobili abitativi, locati a uso abitativo, c’è anche la possibilità di optare per un regime facoltativo, la cedolare secca, che prevede il versamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef, delle addizionali (per la parte derivante dal reddito dell’immobile), nonchè delle imposte di registro e di bollo, ordinariamente dovute sul contratto di locazione.

CONTRATTO DI LOCAZIONE – DOCUMENTAZIONE

1. Fotocopia documento d’identità del locatore (il proprietario dell’immobile) e del locatario (l’affittuario)
2. Pagamento F24 ELIDE (elementi identificativi)  – Scarica il modello (non necessario in regime di cedolare secca)
3. Compilazione Modello RLI – Scarica il modello
4. Preparazione contratto di locazione (clausola APE obbligatoria – Attestazione Prestazione Energetica)
5. Visura catastale dell’immobile
6. Due marche da bollo da 16€ (non necessario in regime di cedolare secca)

Per informazioni e per stipulare qualsiasi contratto di locazione venite a trovarci in Via Cagliari 203 a Capoterra.

COMODATO D’USO GRATUITO

Il comodato è il contratto con il quale una parte consegna all’altra un bene mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire lo stesso bene ricevuto. Il comodato è essenzialmente gratuito (art. 1803 del c.c.). Il comodato può essere redatto in forma verbale o scritta.

I comodati di beni immobili sono soggetti a registrazione se:

  • redatti in forma scritta: in tal caso la registrazione deve essere effettuata entro 20 giorni dalla data dell’atto;
  • stipulati in forma verbale, solo se enunciati in un altro atto sottoposto a registrazione.

Possono essere registrati, inoltre, contratti di comodato gratuito stipulati verbalmente, relativi a immobili, esclusivamente per fruire dell’agevolazione IMU/TASI introdotta dalla legge di stabilità 2016. Per tali contratti la registrazione potrà essere effettuata presentando a un qualunque ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate: il modello di richiesta di registrazione (modello 69) in duplice copia in cui, come tipologia dell’atto, dovrà essere indicato “Contratto verbale di comodato”
ricevuta del pagamento di 200 euro per l’imposta di registro effettuato con modello F23 (codice tributo 109T).

Per i contratti di comodato in forma scritta è inoltre dovuta l’imposta di bollo, che è assolta con i contrassegni telematici (ex marca da bollo) aventi data di emissione non successiva alla data di stipula. L’importo dei contrassegni deve essere di 16 euro ogni 4 facciate scritte e, comunque, ogni 100 righe.

Agevolazione IMU/TASI

La legge di stabilità 2016 (articolo 1, comma 10, della legge 208/2015) prevede che la base imponibile ai fini IMU/TASI possa essere ridotta del 50% per le unità immobiliari (ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9) concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta, entro il primo grado, che le utilizzano come abitazione principale. Per usufruire di tale agevolazione è necessario registrare il contratto di comodato.

Per il Comune di Capoterra, il comodante che concede il fabbricato in uso ai genitori/figli NON deve possedere altri fabbricati ad uso abitativo in Italia oltre l’abitazione principale a Capoterra e quella data in comodato d’uso gratuito.

 

Newsletter

Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli recenti

  • ISEE 2023 – Documentazione necessaria per la presentazione 24 Dicembre 2022
  • Buon Natale e Felice Anno Nuovo 24 Dicembre 2022
  • Chiusura ferie estive 9 Agosto 2022
  • Comunicazione importante 730/2022 24 Maggio 2022
  • Orari Caf 24 Aprile 2022

Categorie

  • Assegno Maternità Comune
  • Assegno Terzo Figlio
  • Bonus Bebè
  • Corsi OSS Sardegna
  • Dichiarazione dei redditi
  • Esenzione Canone TV RAI
  • IMU-TASI
  • Legge 162/98
  • Modello ISEE
  • Modello Red
  • News
  • Reddito di Inclusione

@2022 AIC sede zonale Capoterra
Cod. Fisc. 92254010926
Privacy Policy Cookie Policy