logo
  • HOME
  • SERVIZI
    • MODELLO 730
    • MODELLO UNICO
    • MODELLO ISEE
    • MODELLO ICRIC
    • MODELLO RED
    • LEGGE 162/98
    • IMU/TASI
  • NEWS
  • PATRONATO
  • CONTATTI

IMU/TASI

IMU/TASI

AVVISO MODALITA DI CALCOLO NUOVA IMU ANNO 2020

Nuova IMU 2020: acconto di giugno

La Legge di bilancio 2020 ha conferma le regole per il pagamento dell’imposta in due rate, ossia:

16 giugno per l’acconto e 16 dicembre per il saldo.

In generale il versamento dell’ acconto rata è pari all’imposta dovuta per il primo semestre applicando l’aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell’anno precedente, tuttavia, in sede di prima applicazione dell’imposta, l’acconto da corrispondere è pari alla metà di quanto versato a titolo di IMU e TASI per l’anno 2019.

Nuova IMU 2020: saldo dicembre 2020

Il saldo del 16 dicembre, andrà versato sulla base delle nuove aliquote:

Aliquota abitazione principale e relative pertinenze (solo A/1, A/8 e A/9):
5 per mille

Aliquota unità immobiliari concesse in comodato d’uso gratuito, riduzione base imponibile del 50 per cento a particolari condizioni (comma 247 L. 190/2019):
10 per mille

Fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati:
1,0 per mille

Aliquota per unità immobiliari ad uso produttivo del gruppo catastale D:
10 per mille

Terreni agricoli adibiti all’esercizio dell’attività in forma imprenditoriale:
azzeramento

Fabbricati rurali strumentali del gruppo catastale D10 o con annotazione di ruralità:
azzeramento

Aree fabbricabili e altri fabbricati:
10 per mille

 

  • Detrazione di € 200,00 per l’abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze, dando atto che la stessa si applica altresì agli alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari o dagli enti di edilizia residenziale pubblica, comunque denominati, aventi le stesse finalità degli IACP (istituiti in attuazione dell’art. 93 del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616);
  • Assimilazione all’abitazione principale l’unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata.

AGEVOLAZIONI COVID PER ANNO 2020

 Il Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104 – articolo 78 “Esenzioni dall’imposta municipale propria per il settore del turismo e dello spettacolo” in considerazione degli effetti connessi all’emergenza sanitaria da Covid-19, per l’anno 2020, specifica che non è dovuta la seconda rata IMU per gli:

  • immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e immobili degli agriturismo, degli affittacamere per brevi soggiorni, dei bed & breakfast, dei residence, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate;
  • immobili rientranti nella categoria catastale D in uso da parte di imprese esercenti attività di allestimenti di strutture espositive nell’ambito di eventi o manifestazioni;
  • immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate;
  • immobili destinati a discoteche, sale da ballo, night-club e simili, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate;

Ai sensi dell’art. 9, c. 1, D.L. 28 ottobre 2020, n. 137, in considerazione degli effetti connessi all’emergenza epidemiologica da COVID-19, per l’anno 2020 non è dovuta la seconda rata dell’IMU per gli immobili e per le relative pertinenze in cui si esercitano le attività indicate nella tabella allegata al decreto e consultabile sul sito internet del Comune all’indirizzo: www.comune.capoterra.ca.it – Aree Tematiche – Tributi e canoni a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.

L’IMU è versata in autoliquidazione da parte del contribuente, che calcola e versa quanto dovuto.

Come pagare

Il versamento dell’imposta può essere effettuato indicando il codice catastale del Comune (B675):

  • mediante modello F24 presso le banche o gli uffici postali;

Codici Tributo

3912: Abitazione principale (A/1, A/8, A/9) e relative pertinenze

3913: Fabbricati rurali ad uso strumentale

3914: Terreni – Quota Comune

3916: Aree fabbricabili – Quota Comune

3918: Altri fabbricati (escluse categorie catastali D) – Quota Comune

3925: Immobili categoria D – Quota Stato (aliquota fino al 7,6 per mille)

3930: Immobili categoria D – Quota Comune (aliquota eccedente il 7,6 per mille).

Newsletter

Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli recenti

  • ISEE 2023 – Documentazione necessaria per la presentazione 24 Dicembre 2022
  • Buon Natale e Felice Anno Nuovo 24 Dicembre 2022
  • Chiusura ferie estive 9 Agosto 2022
  • Comunicazione importante 730/2022 24 Maggio 2022
  • Orari Caf 24 Aprile 2022

Categorie

  • Assegno Maternità Comune
  • Assegno Terzo Figlio
  • Bonus Bebè
  • Corsi OSS Sardegna
  • Dichiarazione dei redditi
  • Esenzione Canone TV RAI
  • IMU-TASI
  • Legge 162/98
  • Modello ISEE
  • Modello Red
  • News
  • Reddito di Inclusione

@2022 AIC sede zonale Capoterra
Cod. Fisc. 92254010926
Privacy Policy Cookie Policy